Orientamento, opportunità per studiare a Roma

12 posti in residenze - entro 1° agosto 2205

Immagine profilo

da Dirigenza

del giovedì, 22 maggio 2025

Villa Nazareth: un’opportunità gratuita per studiare a Roma

Il Collegio Universitario di Merito “Villa Nazareth”, con sede a Roma, offre per l’anno accademico 2025/2026 12 posti gratuiti (6 per la residenza maschile e 6 per quella femminile) per studenti e studentesse che vogliano frequentare un’università romana.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Comunità Domenico Tardini ETS, da sempre impegnata nel favorire l’ascensore sociale per giovani meritevoli e privi di mezzi economici

A chi è rivolto il bando?
Il concorso è destinato a:

-  studenti e studentesse italiani o stranieri, che conseguiranno il diploma di scuola superiore nel 2025;
- con un ottimo curriculum scolastico;
- che si iscrivono al primo anno di un corso universitario (eventualmente anche al secondo o terzo anno, se meritevoli e con un percorso regolare, ma non all’ultimo anno di una laurea magistrale o a ciclo unico).

Oltre ai 12 posti in collegio, sono previste anche 3 borse di studio annuali rinnovabili (fino a 800 €) per studenti che non possono vivere in collegio ma si iscrivono a un’università italiana

Requisiti economici
Per i residenti in Italia:
- ISEE universitario (ISEEU) non superiore a 26.000 €;

- ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) non superiore a 60.000 €.

Per studenti con redditi esteri:
- Presentazione di documentazione rilasciata da autorità diplomatiche italiane che attesti redditi e patrimonio familiare;
- Se provenienti da Paesi “particolarmente poveri”, è sufficiente una certificazione che escluda un’alta condizione economica e sociale.

In casi eccezionali, si può partecipare anche con ISEE superiore, purché si documenti una situazione economica realmente svantaggiata.

Servizi e modalità di partecipazione
Gli studenti selezionati vivranno gratuitamente nel collegio, che offre vitto, alloggio e un ambiente ricco di stimoli culturali, formativi e comunitari. Le attività comprendono corsi di lingua, seminari, orientamento universitario e post lauream, oltre a esperienze di volontariato e crescita personale.


La candidatura si presenta online entro il 1° agosto 2025 e prevede una prima fase di preselezione, seguita – per chi viene ammesso – da una prova scritta e un colloquio, che si terranno a Roma il 31 agosto. Gli studenti residenti all’estero possono richiedere di sostenere le prove a distanza.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando completo allegato in fondo alla pagina.

 

Documenti