logo-service
Famiglie e studenti

PCTO e Formazione Scuola Lavoro

Dai Percorsi per le competenze trasversali alla FSC

Cos'è

L'alternanza scuola lavoro si è evoluta in PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) e recentemente in  Formazione Scuola-Lavoro. Questi percorsi, obbligatori per gli studenti dell'ultimo triennio delle superiori, non sono solo un cambio di nome ma anche un'evoluzione del modello, con un focus crescente sulle competenze trasversali e un'esperienza più personalizzata e finalizzata all'orientamento professionale e alla consapevolezza delle proprie scelte future. 

Dall'Alternanza ai PCTO e ora alla Formazione Scuola-Lavoro:

  • Alternanza Scuola-Lavoro (2015): Introdotta dalla Legge 107/2015 ("La Buona Scuola"), era un'esperienza pratica in aziende per aumentare le opportunità di lavoro e migliorare l'orientamento. 
  • PCTO (2018/2019): Il cambio di nome in Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento ha segnato un passaggio da un modello che integrava il lavoro con la didattica a uno più ampio, concentrato sulle soft skills e la crescita personale. 
  • Formazione Scuola-Lavoro (2025): Un recente Decreto Scuola ha introdotto questa nuova denominazione, pur mantenendo la struttura dei PCTO, per rendere il collegamento tra scuola e mondo professionale più immediato e comprensibile per studenti e famiglie. 

Caratteristiche principali della Formazione Scuola-Lavoro:

  • Obbligatorietà: i percorsi sono obbligatori per tutte le studentesse e gli studenti del triennio. 
  • Focus sulle Competenze: il programma punta a sviluppare competenze trasversali come comunicazione, collaborazione, leadership e gestione del tempo. 
  • Personalizzazione: lo studente viene guidato verso esperienze mirate e specifiche, adatte alle proprie passioni e talenti. 
  • Formazione per la Sicurezza: è obbligatoria una formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Valutazione: l'esperienza rientra nel percorso di valutazione e può portare a una forma di credito formativo. 

In sintesi, la "nuova alternanza scuola lavoro" è una metodologia che mira a fornire agli studenti esperienze concrete e personalizzate per prepararli meglio alle scelte universitarie e professionali future, valorizzando le competenze acquisite sia a scuola che nel mondo esterno.

Piano d'istituto PCTO 24-25.pdf  (a breve la pubblicazione delle attività 2025-26 e la circolare con le attività da scegliere per un nimino annuale di 30 ore pomeridiane per gli studenti del triennio del liceo, del tecnico e del professionale)

Tempi e scadenze

Le soglie minime di ore da effettuare per completare i percorsi sono: 

  • 90 ore nei licei
  • 150 ore negli istituti tecnici
  • 210 ore negli istituti professionali

 

Documenti

Contatti

Contatto mail pcto.alternanza@iisaltierospinelli.it

Gruppo di lavoro

Proff. Munaro e Carrieri: area scientifica
Prof. MILITELLO: informatica
Prof. ADAMO: meccanica
Proff. OLIVERI e GIGLITTO: elettronica

Contatti:
mariagrazia.cacciola@iisaltierospinelli.it

pcto.alternanza@iisaltierospinelli.it