Maturità 2025: struttura, criteri e novità

Ordinanza del Ministro dell'Istruzione e del Merito

Immagine profilo

da Dirigenza

del lunedì, 31 marzo 2025

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato e diffuso l’ordinanza che disciplina l’Esame di Stato dell’anno scolastico 2024/25.

Nessuna sostanziale novità rispetto all’anno scorso. Le uniche sono legate al voto di condotta, che diventa determinante: con un voto inferiore al 6 nel comportamento, infatti, non si potrà essere ammessi all’Esame.

Con voto 6, ci sarà l’obbligo di presentare un elaborato di Educazione Civica assegnato dal Consiglio di classe in sede di colloquio orale (terza prova).

Inoltre, con voto inferiore al 9 in condotta, non si potrà ottenere il massimo dei crediti della fascia in cui si ricade per via della media dei voti.

Di seguito, una pratica guida per punti chiave sull’Esame di Stato 2024/25. E, in fondo alla pagina, l'Ordinanza ufficiale del MIM e la Griglia di valutazione del colloquio orale.

Struttura dell'Esame di Stato

L'esame è suddiviso in tre fasi:

- Prima prova scritta (18 giugno 2025)

  • Tipologie testuali: comprende analisi testuale, elaborato argomentativo (con traccia storica obbligatoria) e tema su un argomento di attualità.
  • Durata: 6 ore complessive.

- Seconda prova scritta (19 giugno 2025)

  • Materie caratterizzanti: differenziate per indirizzo (es. Latino per il Liceo Classico, Matematica per il Liceo Scientifico).
  • Novità per i professionali: introduzione di una prova integrata che verifica le competenze in uscita, con traccia ministeriale adattata al contesto locale.

- Colloquio orale

  • Avvio della discussione: basato su materiali scelti dalla commissione.
  • Tematiche affrontate: percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), Educazione civica e, per chi ha ricevuto un voto di condotta pari a 6, un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva.
     

Requisiti di Ammissione

Candidati interni

Per accedere all'esame, gli studenti devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • Presenza scolastica: almeno il 75% delle ore di lezione.
  • INVALSI: partecipazione alle prove nazionali.
  • PCTO: completamento di almeno il 75% delle ore previste.
  • Valutazioni: media di almeno 6 in tutte le materie e nella condotta. Se la condotta è pari a 6, è obbligatorio un elaborato aggiuntivo su cittadinanza attiva.

Candidati esterni

  • Prova preliminare: da sostenere a maggio 2025.
  • Esperienze formative: devono documentare attività equivalenti ai PCTO.
     

Valutazione e Credito Scolastico

  • Punteggio massimo complessivo: 40 punti distribuiti nel triennio (12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto).
  • Merito nella condotta: solo un voto pari o superiore a 9 può permettere di ottenere il massimo del credito all’interno della fascia assegnata. 

Criteri di Correzione

  • Prove scritte: valutazione fino a un massimo di 20 punti per ciascuna prova.
  • Colloquio orale: anch’esso valutabile fino a 20 punti in base all’apposita griglia di valutazione.
  • Attribuzione della lode: riservata agli studenti che raggiungono 100/100 senza necessità del bonus, hanno il massimo punteggio di credito e ricevono l’unanimità della commissione.

 
Composizione della Commissione

  • Struttura della commissione: 1 presidente esterno, 3 commissari esterni e 3 interni per ciascuna classe.
  • Scelta dei commissari interni: selezionati tra i docenti del consiglio di classe, escludendo Educazione civica (insegnamento trasversale).
  • Regole di incompatibilità: i docenti con legami di parentela fino al quarto grado con i candidati non possono far parte della commissione.

 
Esame per Studenti con Bisogni Educativi Speciali

  • Studenti con disabilità: la prova può essere adattata in base al Piano Educativo Individualizzato (PEI), prevedendo anche prove equipollenti o non equipollenti.
  • Strumenti compensativi: possibile utilizzo degli strumenti compensativi già previsti dal Piano Didattico Personalizzato (PDP) o dal Piano Educativo Personalizzato (PEI).
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): ammessi strumenti di supporto (ad es. mappe concettuali), senza alcuna menzione sul diploma finale.

 
Sessioni Supplementari

  • Sessione suppletiva: destinata agli studenti assenti per giustificati motivi, si svolgerà il 2 e 3 luglio 2025.
  • Sessione straordinaria: riservata a situazioni eccezionali, come lunghi periodi di ricovero ospedaliero.

 
Pubblicazione dei Risultati e Rilascio del Diploma

  • Esiti dell’esame: saranno visibili entro due giorni dalla fine dei colloqui, sia sul registro elettronico sia tramite i tabelloni esposti a scuola.
  • Curriculum dello studente: allegato al diploma e contenente informazioni su PCTO e competenze acquisite.

 
Scadenze e Date Chiave

  • 18 giugno 2025: Prima prova scritta.
  • 19 giugno 2025: Seconda prova scritta.
  • 25 giugno 2025: Terza prova per EsaBac e sezioni internazionali.

 
Documentazione e Trasparenza

  • Documento del consiglio di classe: pubblicato entro il 15 maggio, include il Profilo Educativo Culturale e Professionale (PECUP), PCTO e attività CLIL.
  • Accesso agli atti: regolato dalla normativa vigente (Legge 241/1990).

In fondo alla pagina, l'Ordinanza del MIM.

Documenti