Corsi velici estivi della Marina Militare
255

Corsi velici estivi della Marina Militare

Scadenza domande 16 maggio 2025

Immagine profilo

da Dirigenza

del mercoledì, 14 maggio 2025

Sesto San Giovanni, data 14/05/2025
Comunicazione n. 255

A STUDENTI E STUDENTESSE DELL’ISTITUTO
ALLE LORO FAMIGLIE

Oggetto: corsi velici estivi della Marina Militare - edizione 2025 - modalità di partecipazione
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in sinergia con la Marina Militare italiana, ripropongono per l'estate del 2025 i "Corsi velici estivi – Centri Giovanili straordinari dello Sport Velico Marina Militare". Questa opportunità è dedicata a giovani donne e uomini iscritti ai cicli superiori dell'istruzione secondaria.
Le istanze di ammissione dovranno pervenire entro il 16 maggio 2025.

Finalità dell’iniziativa
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere abitudini di vita salutari e rispettose dell'ambiente, favorendo l'interazione tra i giovani e sostenendo l'integrazione sociale in modo da stimolare un coinvolgimento attivo degli adolescenti nella comunità. Questa esperienza formativa ed educativa integra la pratica sportiva, la disciplina e il contatto diretto con l'ecosistema marino.

Articolazione dei corsi e località
I corsi si terranno durante il mese di luglio 2025, avranno una durata di dieci giorni e saranno offerti a titolo gratuito. Le sedi designate per lo svolgimento delle attività sono le seguenti:

  • Accademia Navale di Livorno
  • Scuola Sottufficiali de La Maddalena
  • Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia
  • Scuola Sottufficiali Marina Militare di Taranto

Chi può presentare domanda
Possono presentare domanda di partecipazione studentesse e studenti:

  • nati negli anni 2008, 2009 e 2010;
  • residenti in Italia;
  • che abbiano frequentato, nell’anno scolastico 2024/2025 una scuola secondaria di secondo grado ubicata sul territorio nazionale e siano stati promossi senza insufficienze e senza debito scolastico;
  • che non abbiano già partecipato o siano risultati vincitori rinunciatari nelle precedenti edizioni dei Corsi Velici Estivi;
  • che siano in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica in corso di validità alla data di svolgimento dei corsi;
  • che sappiano nuotare.

Contenuti formativi teorico-pratici
Il programma didattico prevede lezioni teoriche in aula e sessioni pratiche a bordo delle imbarcazioni della Marina Militare, incentrate sulla disciplina dello Sport Velico. Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato un certificato di partecipazione e gli studenti saranno iscritti gratuitamente alla Federazione Italiana Vela (FIV) nella categoria Scuola Vela.

Per approfondimenti sulla partecipazione (che prevede una procedura informatizzata) e su altri aspetti dell’iniziativa,  si rimanda al bando in allegato.

 

 

Documenti